L’autrice scrive un resoconto molto preciso della loro vita e della loro relazione, senza mai essere indiscreta, né maliziosa. Non dà giudizi, né interpretazioni, si limita a raccontare la loro storia e il sentimento fortissimo che legava i due scrittori, accomunati anche dalla passione per la letteratura. Leggendo la biografia mi sono spesso trovata a pensare che la vita sovente riserva sorprese e colpi di scena che superano la fantasia. La storia dei due scrittori è romantica, avventurosa, grandiosa, drammatica, insomma quale romanzo potrebbe vantare una trama così avvincente? Eppure è tutto vero, tutto minuziosamente dettagliato da Anna Folli che, dopo un lungo lavoro di ricerca, ci ha regalato una testimonianza importante sui due grandi scrittori. Nel libro, si parla molto anche diffusamente delle loro opere, così come del frizzante panorama culturale e storico del nostro Paese del secolo scorso.
Ho assistito alla presentazione del libro durante la manifestazione di Bookcity 2018, presenti l’autrice e Dacia Maraini, che ebbe una lunga relazione con Moravia quando si lasciò con la Morante. Con quanto rispetto, Dacia Maraini ricorda quei tempi, lei che a sua volta è una grandissima scrittrice con svariati libri all’attivo e ancora molto presente sulla scena culturale italiana. Dal suo intervento, oltre all’amore per Moravia, trapela l’ammirazione che provava per Elsa Morante e ne parla con tanta stima. Molti sono stati infine gli apprezzamenti per Anna Folli e per la sua bellissima biografia scritta sui due scrittori a lei tanto cari.
Leggetelo, sono certa che piacerà a chi ha amato i grandi capolavori di Moravia e della Morante, a chi vuole saperne di più sul ‘900 italiano, a chi cerca una grande storia d’amore, insomma, a tutti!
Vuoi leggerlo? Puoi acquistarlo cliccando qui sotto..